Prima di darti alcuni consigli efficaci per iniziare un digital detox è giusto che ti spieghi di cosa sto parlando.
Per digital detox s’intende un lasso di tempo, più o meno lungo, in cui una persona si astiene volontariamente dall’uso di dispositivi digitali come smartphone, computer e social network.
Facciamo però un passo indietro fino al 2007.
Facebook ha circa 50 milioni di utenti (oggi circa 2.8 miliardi) e Instagram non esiste.
Il 9 gennaio Apple lancia sul mercato l’iPhone e io creo il mio primo sito web.
Sono single, atletico, la misantropia non so nemmeno cosa sia ed è tutto favoloso.
Torniamo a oggi.
È cambiato praticamente tutto.
Se pensi ai progressi della tecnologia non resterai sorpreso del fatto che ora trascorriamo il doppio del nostro tempo su internet rispetto a qualche anno fa.
I dati italiani del Global Report Digital 2021 dicono chiaramente che oggi un utente passa circa 6 ore al giorno su internet, di cui 2 ore sui social network.
Questo è un bene?
Dipende.
Si, perché mentre è innegabile che internet e il progresso tecnologico abbiano migliorato alcuni aspetti della nostra vita, la ricerca dimostra anche che un uso eccessivo di questi strumenti può seriamente danneggiare le nostre relazioni personali.
E bada bene che c’è una differenza abissale tra effettuare una ricerca sul web e cazzeggiare per ore.
Ma questo, dentro di noi, lo sappiamo bene.
Che ne dici di cominciare un digital detox?
Tantissime persone hanno risolto il problema dell’eccesso di tempo trascorso sul web con una disintossicazione digitale.
Tra l’altro, alcuni studi hanno generato dei risultati interessanti.
Nel mondo, circa sette persone su dieci hanno provato a limitare in qualche modo l’utilizzo di internet.
Un quinto degli utenti, invece, si è preso una settimana di pausa dal web e uno su venti non è andato online per un mese.
Ora, che tu voglia estremizzare il digital detox o semplicemente ridurre la quantità di tempo che trascorri online, ho stilato alcuni consigli per disintossicarti.
Consigli che tra l’altro con me hanno funzionato.
Sei pronto? Iniziamo.
Dai un freno alla tua email
- Annulla l’iscrizione alle newsletter che non t’interessano.
- Non controllare le email di lavoro alla sera o nel weekend. Crea due account, uno per il lavoro e l’altro personale. Questo ti aiuterà a non dover leggere le mail di lavoro quando non vuoi.
- Organizza la tua email in cartelle. Così facendo vedrai solo ciò che realmente t’interessa senza essere distratto dal resto.
- Per l’email di lavoro, crea una cartella per ogni cliente.
- Elimina tutto ciò che non è importante piuttosto che lasciarlo li a intasare la tua casella di posta.
Meno tempo sui social network
Se usi i social media per fare marketing, la distrazione è dietro l’angolo.
Infatti troppo spesso capita di passare più tempo a leggere cosa pubblicano gli altri piuttosto che pensare a diffondere il proprio pensiero.
Ci sono alcuni accorgimenti per ovviare a questo problema.
- Se usi Twitter ti può essere d’aiuto TweetDeck. Questo strumento è stato creato apposta per creare i tuoi post lontano da ogni distrazione ma allo stesso tempo avere tutto il mondo di Twitter sotto controllo.
- Quasi ogni piattaforma social ti da la possibilità di programmare i tuoi post e pubblicarli automaticamente quando meglio credi. Questo ti permette di essere più efficiente e non dover entrare più volte sui social network. Se poi vuoi centralizzare tutto, puoi sempre affidarti a Hootsuite.
- I social media sono progettati per creare dipendenza, come ho già spiegato in questo articolo. Questo dovrebbe essere un ulteriore incentivo per utilizzarli meno e in maniera più consapevole.
Digital detox e smartphone

Un digital detox fatta come Dio comanda, prevede anche che tu metta da parte di tanto in tanto il tuo telefono cellulare.
Se pensi che sia impossibile farlo, prova a seguire questi consigli.
Ti renderai conto di come, molto spesso, tu prenda lo smartphone tra le mani più per noia che per altro.
- Disattiva tutte le notifiche che possono distrarti.
- Riordina la schermata iniziale e rendi più difficile l’accesso alle app che creano dipendenza. Inserisci in una cartella tutti i social network. Non averle li a portata di touch sul tuo smartphone ti aiuterà ad usarle meno.
- Procurati una sveglia vera (si, esistono ancora). Così facendo puoi tranquillamente lasciare il tuo smartphone in un’altra stanza quando decidi di andare a letto.
- Scarica un’app che monitori l’utilizzo del tuo smartphone in modo da essere pienamente consapevole del tempo che gli dedichi. La consapevolezza è il primo step per guarire da ogni dipendenza.
Conclusioni
Spero davvero che questi suggerimenti possano esserti d’aiuto per limitare la tua dipendenza dal web.
La fuori c’è un mondo fantastico e sicuramente merita di essere visto e vissuto.
Se hai qualche consiglio che può funzionare, non esitare a scriverlo nei commenti.
Mi occuperò di aggiornare l’articolo con i tuoi suggerimenti!
Resta connesso. Alla prossima!