Per me, la velocità di un sito web è tutto.
Lo so, sembra una cosa triste, ma tieni a mente che io mi guadagno da vivere creando siti web perfetti per gli utenti e per i motori di ricerca.
E per mettere d’accordo queste due categorie, la chiave del successo è realizzare un sito web veloce.
Vedi, il tempo di caricamento delle pagine web del tuo sito è uno dei fattori critici per il posizionamento sui motori di ricerca.
Quindi adesso siediti comodo che ti spiego perché la velocità di un sito web è così importante e cosa puoi fare per aumentarla.
Iniziamo!
I motori di ricerca amano i siti web a caricamento rapido
Il tuo sito web è visitato costantemente da due gruppi di utenti: umani, che si fermano a guardare ciò che c’è in superficie, e robot, che analizzano tutto ciò che c’è sotto il cofano.
Agli spider dei motori di ricerca interessa davvero poco la grafica del tuo sito web.
Sono esseri privi di emozioni che guardano solo il codice sorgente che deve essere “pulito”, ben scritto, strutturato e ottimizzato per facilitare il loro lavoro di lettura.
Qualche anno fa, per esattezza a novembre 2019, Google ha ribadito il suo impegno a fornire agli utenti un’esperienza di navigazione istantanea.
Inoltre hanno spiegato che il loro obiettivo è quello di premiare la velocità di un sito web con un badge sul loro motore di ricerca ed evidenziare quelli che invece si caricano lentamente.
Cito testualmente:
“In futuro, Chrome potrebbe identificare i siti che in genere si caricano velocemente o lentamente per gli utenti con badge chiari”.
Probabilmente il team di Chrome darà risalto ai siti web che rispettano i loro parametri di caricamento rapido e marchierà come sconsigliati quelli lenti.
La velocità di un sito web influisce sull’esperienza dell’utente

Il problema più grande è che non ti puoi limitare ad accontentare i robot dei motori di ricerca. Del resto, internet non è Matrix (o forse si?).
Dall’altra parte dello schermo ci sono degli utenti in carne e ossa che, in base alla velocità di caricamento delle tue pagine, possono decidere di permanere (e magari acquistare ciò che offri) sul tuo sito, o andare a portare la loro attenzione (e i loro soldi) da qualche altra parte.
Come ho già spiegato qui, devi tenere a mente che i tempi di attenzione delle persone negli ultimi anni si sono ridotti.
Le persone passano in media molto meno tempo su qualsiasi sito web che visitano.
Ciò di cui hanno bisogno i tuoi visitatori è ricevere risposte immediate.
I tuoi messaggi devono essere forti e chiari sin da subito per mantenere alta l’attenzione e coinvolgere il tuo pubblico.
Come dargli torto?
Del resto anch’io e forse anche tu la pensiamo allo stesso modo.
Quindi la velocità di un sito web è fondamentale per evitare che l’utente attenda inutilmente di leggere ciò che hai da dirgli.
Chi non ha voglia di attendere che la tua pagina si carichi completamente, ha milioni di altri posti online dove andare a cercare ciò che gli serve.
Ricorda: una brutta esperienza con il tuo sito web diventa una pessima esperienza con la tua attività.
Un sito web veloce è amico dell’ambiente
Sono un convinto sostenitore del web design sostenibile.
Recentemente ho firmato e mi sono fatto portavoce del Sustainable Web Manifesto, un progetto nato grazie alla Wholegrain Digital di Londra.
Il manifesto ha lo scopo di sensibilizzare i professionisti del settore web ad adottare un processo di sviluppo più sostenibile.
Nel 2022 abbiamo l’obbligo morale di guardare oltre quelle che sono le sole richieste dei nostri clienti e fare ciò che è giusto per il pianeta in cui viviamo.
Come ho già spiegato nella mia guida su come ridurre la tua impronta di carbonio, ogni azione che compiamo sul web genera anidride carbonica.
Che si tratti d’inviare un’email o di ospitare un sito web, i server per compiere queste azioni necessitano di energia elettrica.
Vale davvero la pena di considerare l’impatto delle nostre attività digitali e fare qualcosa di concreto per migliorare la situazione.
E indovina un po’?
I siti web a caricamento lento hanno un impatto maggiore sull’ambiente perché necessitano di più energia per funzionare.
Perché il mio sito web è così lento?

Di recente ho analizzato le performance dei siti web delle squadre del campionato italiano di Serie A.
Ho scritto così un interessante articolo che assegna lo scudetto in base alle prestazioni raggiunte dai siti web di ogni squadra partecipante a questa stagione in corso.
Puoi leggerlo qui, oppure se preferisci qualcosa di più sintetico e infografico, trovi il post sul mio profilo Instagram.
Per stilare la classifica mi sono affidato a due tool gratuiti che ti saranno utili se vuoi valutare la velocità del tuo sito web.
Ecco quali sono:
Considera il fatto che il tuo sito web deve essere veloce da desktop ma soprattutto da mobile.
Ormai è cosa risaputa come il 97% del traffico web viene effettuato da telefoni cellulari e dispositivi mobile.
Ci sono molti fattori che influenzano la velocità di caricamento di una pagina e questi variano dall’hosting utilizzato al numero di file nativi nel tuo template.
Analizziamoli insieme.
Ecco alcuni consigli per iniziare a rendere più veloce il tuo sito
- Scegli un buon hosting provider. Un buon hosting, non solo migliorerà la velocità di caricamento del tuo sito ma ti offrirà anche maggiore sicurezza, backup automatici e una scelta di certo più sostenibile.
- Ottimizza le tue immagini in modo che i file siano più piccoli ma la qualità rimanga invariata. Io mi affido a tinyPNG per questo. Successivamente valuta di cambiarne il formato in WebP.
- Riduci il numero di file di una pagina. Questo molto spesso è il problema più grande quando si utilizzano temi predefiniti anziché modelli personalizzati. Una pagina web con 20 file è più veloce rispetto a una con 100, di cui 80 inutilizzati. No?
- Evita gli script di terze parti. Feed social, annunci pubblicitari o anche gli script di Google Analytics, rallentano tremendamente il tuo sito web (oltre ad aggiungere inquietanti cookie di monitoraggio). Se il tuo sito non ne ha bisogno, fai piazza pulita.
- Disistalla tutti i plugin che non utilizzi. Hai davvero bisogno di un plugin che dica agli utenti che tempo farà e che sta monopolizzando tutte le risorse del tuo sito? Secondo me no!
Se vuoi avere maggiori informazioni su come rendere più veloce il tuo sito web fammelo sapere nei commenti, oppure contattami!
Resta connesso. Alla prossima!